News Rüegg HEATCUBE

Dietro le quinte

Vorher - Nachher

HEATCUBE - Dietro le quinte 

Il momento è arrivato: nel marzo 2025, in occasione della fiera BePOSITIVE di Lione, abbiamo presentato per la prima volta il nostro HEATCUBE al pubblico. Il feedback è stato totalmente positivo. Con HEATCUBE non solo ampliamo il nostro portafoglio, ma accediamo anche a un nuovo mercato finora sconosciuto. La serie è stata sviluppata con un chiaro obiettivo di rinnovamento rapido dei sistemi esistenti, obiettivo che abbiamo perseguito con coerenza durante l'intero processo di sviluppo.

Ma la teoria è una cosa, la pratica è un'altra. Volevamo scoprire se avevamo raggiunto i nostri obiettivi testando il prodotto in una situazione di installazione reale.

Fase 1: rimozione del vecchio sistema

La situazione iniziale era uno scenario tipico: un caminetto originariamente aperto, riadattato qualche anno fa con una cassetta per il camino. Questa cassetta è stata rimossa per prima. Il passo successivo è stato misurare il modello HEATCUBE appropriato: abbiamo scelto l'HEATCUBE 57x68.

  

Poiché lo spazio di installazione era di qualche centimetro troppo piccolo, abbiamo dovuto ritoccarlo con uno scalpello appuntito e creare un'apertura per il collegamento dell'aria fresca, che prima non c'era. Il tutto è stato possibile senza problemi, poiché il sistema è collocato direttamente su una parete esterna. Il foro risultante è stato coperto provvisoriamente.

Fase 2: ordinazione e preparazione

Abbiamo ordinato il modello HEATCUBE 57x68 con un box per l'aria fresca sul retro e i relativi pannelli a innesto personalizzati, poiché non potevamo utilizzare i nostri pannelli standard a causa della grande distanza laterale. Le dimensioni necessarie erano: 7 cm ai lati e 4 cm in alto..

  

Un'altra sfida è stata il collegamento dei gas di scarico: HEATCUBE ha un'uscita di 15 cm, ma il sistema esistente aveva un attacco da 20 cm. A causa dello spazio molto limitato, abbiamo fatto produrre un pezzo speciale per realizzare il collegamento.

Fase 3: installazione di HEATCUBE

Per prima cosa, è stato preparato l'ugello di uscita dei fumi. Abbiamo quindi preparato l'alloggiamento per il raccordo posteriore dell'aria fresca e lo abbiamo inserito. Grazie all'ampia apertura del pannello posteriore, il collegamento è stato facile da realizzare. Poi abbiamo posizionato l'alloggiamento e due punti sono stati decisivi:

  1. l'alloggiamento deve stare in piedi sul pavimento
  2. la distanza tra le pareti laterali dell'alloggiamento e la muratura deve essere di 41 mm, in modo che il pannello a innesto possa successivamente trovarsi a filo della parete.

  

Per fissarlo in posizione, abbiamo riempito lo spazio tra l'alloggiamento e la parete posteriore con un isolante e lo abbiamo fissato con malta. Dopo un breve tempo di asciugatura di circa 15 minuti, abbiamo continuato con:

  • inserimento del corpo base
  • montaggio dell’uscita dei fumi
  • avvitamento del corpo base all’alloggiamento
  • montaggio del pannello a innesto
  • Inserimento del focolare
  • Montaggio della griglia
  • Montaggio della porta

Conclusione

L'intera conversione, dallo smontaggio alla messa in funzione finale, ha richiesto meno di un giorno. Il confronto diretto tra il prima e il dopo (vedi sopra) mette chiaramente in evidenza i vantaggi di HEATCUBE..

Ancora più importante: 

I'installazione conferma la validità del sistema da noi sviluppato. Con HEATCUBE abbiamo creato una serie che semplifica e velocizza un ammodernamento di alta qualità: un vero vantaggio sia per i partner professionali che per i clienti finali.